biografia

Enzo Pizzichini nasce a Todi nel 1960 e frequenta l’Istituto d’Arte Bernardino di Betto di Perugia. In quel periodo realizza piccole opere e commissioni, firmandole fin da subito con il suo nome d’arte. Nasce così Anzi, dal soprannome affettuoso datogli dalla sorella Luciana.
Negli anni della giovinezza, svolge diversi lavori e professioni che non lo portano ad avvicinarsi attivamente al mondo dell’arte.
Nel 1993, dopo aver conosciuto casualmente un artigiano, riscopre la passione per il mondo dell’arte. Partendo quasi da zero, decide quindi di avviare un’attività a Marsciano, dove si era da poco trasferito con la moglie, ed intraprende la carriera di corniciaio.
Nasce così il negozio “Arte & Cornici”, stabilito in maniera definitiva in Piazza Carlo Marx. Con la sua colorata insegna, nata dal progetto grafico del nipote e architetto Livio Fratini, la bottega ha illuminato per anni le notti della piazza Marscianese, facendo da sfondo anche ad importanti eventi come Musica per i Borghi.
Nel corso del tempo, all’attività di corniciaio si affianca la produzione di opere originali e, ben presto, la sua bottega diventa un piccolo studio d’arte, luogo di ritrovo e di riferimento per diversi artisti locali.
In questo periodo conosce e dà spazio ad artisti come Nico Martelli, Rolando Meallesi, Massimo Musicanti, Mario Trequattrini e molti altri. Ha inoltre avuto il piacere di conoscere, anche se solo negli ultimi anni di vita, il maestro Giuseppe Lizzini (scomparso nel 2005).
Dopo oltre 20 anni di alti e bassi nel settore, complice il clima di crisi economica generale, è però costretto a chiudere l’attività. Tra tante difficoltà, nel 2013 “Arte & Cornici” chiude le sue porte per l’ultima volta, portando con sé tante opere e ricordi: quadri, diplomi, lauree e fotografie mai ritirati.
Ancora oggi, nonostante la mancanza di una struttura adeguata alla produzione artistica, Anzi continua a coltivare la passione per il mondo dell’arte realizzando le sue opere nel “comfort” dello stretto garage di casa, tra gli scaffali stracolmi di vecchi materiali e residui del negozio e gli attrezzi per coltivare il suo amato orto.
